Dedicato a tutti i ragazzi del pugilato civitavecchiese.
di Alessandro Bisozzi.
CIVITAVECCHIA – I grandi personaggi fin qui citati sono stati certamente i più importanti, ma non gli unici protagonisti della storia del pugilato civitavecchiese. Moltissimi altri atleti sono saliti sul ring sognando di diventare famosi, conquistare trofei e glorie internazionali.
Alcuni di loro sono passati professionisti, altri hanno lasciato un segno solo tra i “puri”. Meteore fugaci più o meno splendenti che hanno attraversato velocemente un’epoca favolosa ed eroica per il pugilato.
Per diversi motivi – è stato già accennato nei primi capitoli – la boxe in passato ha trovato terreno fertile a Civitavecchia, in special modo tra le giovani generazioni appartenenti alle classi sociali più disagiate. Tra queste nuove leve si agitavano anime inquiete e avventurose, impazienti di impadronirsi delle tecniche di un’arte nobile e spietata che avrebbe permesso loro di avere delle speranze su cui fondare i propri destini. A tutti questi ragazzi va il riconoscimento di aver contribuito, a vari livelli, al miglioramento e alla diffusione di un’antica e meravigliosa disciplina sportiva. Ai loro maestri, artefici della preparazione e dei progressi evolutivi di varie generazioni di atleti, il merito di aver reso possibile la continuità di una tradizione prestigiosa e particolarmente cara alla nostra città.
A noi, invece, il piacere di conservare viva la memoria di quegli avvenimenti risalenti ad un passato che in qualche modo ci appartiene.
Ringraziamenti per il materiale, la documentazione e le tante informazioni fornite al sottoscritto – elementi preziosissimi per una fedele ricostruzione degli avvenimenti – ringrazio tutti coloro che hanno direttamente o indirettamente contribuito all’opera, e in particolare:
– la gentile signora Marisa Saraudi – figlia di Carlo – per avermi messo a disposizione l’archivio fotografico di famiglia
– la gentile signora Laura Crisostomi – nipote di Egidio Roversi – per le foto e alcune informazioni riguardanti suo nonno
– Lorenzo Borrelli – nipote di Vittorio Tamagnini – per il materiale riguardante suo zio
– Fabio Funari – figlio di Nicola – per il video documento sui pugili civitavecchiesi
– Franco Spigarelli – genero di Alberto Guainella – per i documenti e il materiale fotografico
– Antonio Pagani ed Edmondo “Lillo” Cupellari – valenti conoscitori del pugilato civitavecchiese – per aver collaborato alla ricerca di notizie e immagini
– Maurizio Sebastiani – maestro responsabile dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Santa Marinella Ring”ed ex allievo di Carlo Saraudi e poi di Giuseppe Peris – per alcune informazioni sul recente passato della boxe locale
– Pasqualino Morbidelli – ex campione italiano dei pesi piuma – per le notizie sulla sua carriera
– Franco Scisciani – ex campione italiano dei pesi medi – per le foto e le interessanti chiacchierate condivise con il sottoscritto
– Gianfranco Cataldo e Roberto Melchiorri – presidente e segretario della sezione civitavecchiese dell’“Unione Nazionale Veterani dello Sport” – per avermi messo a disposizione l’archivio della sede.
– l’Associazione “Civitavecchia C’è” per aver sostenuto il progetto del libro
– mio padre Franco, per avermi fornito alcuni preziosi aneddoti sulle vite dei pugili civitavecchiesi suoi amici e coetanei
L’intero brano e le foto sono tratte dal libro “I Campioni. Le origini del pugilato civitavecchiese” di Alessandro Bisozzi.