LADISPOLI – Anche quest’anno l’Alberghiero torna ad aprire le porte al pubblico, fitto il calendario degli appuntamenti per l’Orientamento in entrata (Scuole Medie) e in uscita (incontri con Docenti universitari di varie Facoltà). Domenica 18 dicembre e sabato 17 Gennaio dalle 9 alle 13 Isabella Gargiulo, Valeria Mollo, Carlo Narducci, Simona Paganelli, Rosa Torino, Francesco Riili, Luciano Cucullo e Michele Comito, Docenti Responsabili dell’Orientamento, accoglieranno gli allievi delle Medie e le loro famiglie, per illustrare le caratteristiche e la storia della scuola di via Federici.
“L’attività è già iniziata a Novembre – spiega il team dell’Orientamento – con le visite svolte negli Istituti Comprensivi. Abbiamo trovato sempre un uditorio attentissimo e molto interessato alla nostra proposta formativa. L’Istituto Alberghiero di Ladispoli continua a godere di un’ottima fama, dovuta non soltanto alla qualità e all’efficacia della sua offerta didattica, ma anche ad una consolidata tradizione di apertura al territorio”.
“Secondo i dati della Federazione Italiana Esercizi Pubblici – sottolinea la Prof.ssa Lucia Lolli, Vicepreside dell’Istituto Alberghiero – il settore della ristorazione continua ad essere in crescita ed ha incassato 76 miliardi di euro nel 2015 (74 nel 2014). In Europa, il comparto vale circa 500 miliardi, per il 51% concentrati in tre Paesi, con il nostro al terzo posto, preceduto solo da Regno Unito e Spagna”.
L’Istituto Alberghiero, per seguire e supportare i suoi studenti anche dopo il conseguimento del diploma, ha aderito dal 2016 al PROGETTO FIXO YEI – rammenta la Prof.ssa Pamela Pierotti, Collaboratrice della Dirigente Scolastica – il Piano dell’Unione Europea per la lotta alla disoccupazione giovanile, che prevede finanziamenti da investire in politiche attive di orientamento, istruzione, formazione e inserimento nel mercato occupazionale. Gli allievi che ne faranno richiesta, al termine del loro percorso scolastico, potranno quindi avvalersi di uno Sportello con personale specializzato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che li accompagnerà nella definizione di un “obiettivo professionale” individuato in base al loro profilo, tramite il quale potranno impostare una ricerca attiva del lavoro e facilitare il loro primo inserimento in un contesto aziendale.
Stando ai dati di Unioncamere, le cucine assumono 23mila persone l’anno. Dodici milioni di Italiani (il 66% della popolazione) pranzano abitualmente fuori casa. Per non parlare delle possibilità di lavoro all’estero: 100.000 sono i ristoranti italiani (o all’italiana) nel mondo. Da decine di anni, ormai, la nostra cucina è riconosciuta come la migliore nel panorama internazionale.
Anche per quanto riguarda il turismo i dati sono ottimi. Nella competizione internazionale l’Italia si posiziona al 5° posto per gli arrivi e al 7° per gli introiti nella graduatoria 2015 delle destinazioni turistiche mondiali. L’impatto economico del settore turistico sul P.I.L. italiano è di circa il 10%. L’incidenza sull’intera occupazione nazionale è del 14%. Facile concludere che le figure professionali legate a questo comparto sono e saranno sempre più richieste. Diverse le possibilità di proseguire gli studi dopo il conseguimento del diploma in un Istituto Alberghiero: molti, ormai, i Corsi di laurea in Scienze del Turismo e in Scienze dell’Alimentazione.
L’Alberghiero di Ladispoli nasce come succursale dell’Istituto Professionale Statale dei Servizi Alberghieri e di Ristorazione di Tor Carbone in Roma, una delle prime Scuole alberghiere del Lazio. Divenuto autonomo, è ospitato oggi nella nuova sede di via Federici (nella vasta area adiacente alla Biblioteca Comunale), inaugurata nel gennaio del 2013, con ampi laboratori all’avanguardia per attrezzature e dotazioni tecnologiche. L’Istituto Alberghiero consente di conseguire insieme ad adeguate competenze professionali una preparazione culturale approfondita, idonea sia alla prosecuzione degli studi (universitari o di formazione tecnica superiore), sia all’ingresso nel mondo del lavoro.
Il diplomato ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Utilizzando le più moderne metodologie e strategie didattiche e avvalendosi di una consolidata rete di rapporti con le aziende del territorio, l’Alberghiero di Ladispoli offre tre indirizzi di studio: Enogastronomia (con la nuova opzione in Prodotti dolciari artigianali e industriali), Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica.
Il curriculum si basa su:
– un’area di istruzione generale con discipline fondamentali per la preparazione culturale di base;
– un’area di indirizzo con le materie professionalizzanti (Enogastronomia/Servizi di Sala e Vendita/Accoglienza Turistica);
– due lingue: inglese e francese in tutto il quinquennio;
– stage, tirocini di formazione ed orientamento, alternanza scuola-lavoro presso grandi aziende e strutture del settore enogastronomico e turistico, in Italia e all’estero (in particolare, in Inghilterra);
– possibilità di prevedere attività ed insegnamenti facoltativi.