LADISPOLI – Alta l’affluenza di aspiranti iscritti e di famiglie. I docenti responsabili dell’Orientamento hanno mostrato le aule e i laboratori scolastici, spiegando le attività che caratterizzano i vari indirizzi di Enogastronomia (con la nuova articolazione “Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali”), Sala e Accoglienza Turistica.
“Il nostro Istituto è ormai un punto di riferimento per quanti intendono avviarsi ad una carriera di sicuro successo, – commenta la Prof.ssa Vincenza La Rosa, Preside dell’Istituto Alberghiero – tanto nell’ambito enogastronomico quanto in quello turistico. Ci piace aprire le nostre porte alle famiglie e abbiamo quindi deciso di organizzare altri due ‘Open day’ viste le richieste che ci arrivano dai genitori, che si terranno il 14 gennaio dalle 10 alle 13 e il 21 gennaio dalle 9 alle 13”.
“Siamo molto soddisfatti della giornata, – dichiarano i membri del team dell’Orientamento – un numero crescente di giovani vede nell’Enogastronomia e nell’Ospitalità alberghiera un ottimo sbocco professionale e desidera formarsi in questi settori”.
“I cuochi italiani – evidenzia la Prof.ssa Lucia Lolli, Vicepreside dell’Istituto Alberghiero – trovano lavoro assai facilmente in Italia, ma anche all’estero, soprattutto in Inghilterra, dove già si sono trasferiti alcuni nostri ex-allievi. Fra poco partiranno gli studenti delle Quarte e delle Quinte per i loro tirocini professionali e da anni ormai, accanto alle strutture ricettive più famose della Capitale e del territorio, abbiamo scelto il Regno Unito. Ma anche il settore dell’Accoglienza Turistica è in forte ripresa e chiede figure professionali qualificate. Oggi abbiamo registrato un’elevata presenza di famiglie, che hanno potuto osservare dall’interno e da vicino le nostre attività e i laboratori di Cucina, Sala, Bar e Accoglienza Turistica. I genitori presenti, al termine della giornata, hanno espresso un elevato apprezzamento per l’ottimo livello e la qualità delle dotazioni e delle attrezzature tecnologiche, anche rispetto ad altri Istituti visitati. Notevole gradimento è stato riscosso anche per l’adesione dell’Istituto Alberghiero al Progetto Fixo Yei, il Piano dell’Unione Europea per la lotta alla disoccupazione giovanile, che prevede finanziamenti da investire in politiche attive di orientamento, istruzione, formazione e inserimento nel mercato occupazionale. Coloro che fra i nostri allievi ne faranno richiesta (molti lo hanno già fatto), al termine del loro percorso scolastico, potranno avvalersi di uno Sportello con personale specializzato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che li accompagnerà nella definizione di un ‘obiettivo professionale’ individuato in base al loro profilo, tramite il quale potranno impostare una ricerca attiva del lavoro e facilitare il loro primo inserimento in un contesto aziendale. Senza parlare delle possibilità di proseguire gli studi dopo il conseguimento del diploma: molti, ormai, sono i Corsi di laurea in Scienze del Turismo e in Scienze dell’Alimentazione, moltissime e prestigiose le Scuole di Specializzazione, che spesso mettono a disposizione borse di studio per gli studenti più meritevoli, provenienti dagli Istituti Alberghieri. Da non dimenticare il potenziamento dei trasporti Cotral che – accanto al servizio privato già attivo dallo scorso anno – ha reso la nostra scuola ancora più raggiungibile, soprattutto dal Comprensorio del Lago di Bracciano dal quale provengono ormai diverse decine dei nostri allievi”.
La dirigenza rammenta che il termine delle iscrizioni è stato fissato dal Miur al 6 febbraio 2017. Le domande di iscrizione potranno essere presentate dalle 8 del 16 gennaio 2017 alle 20 del 6 febbraio 2017. Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line per tutte le classi iniziali dei corsi di studio. Le famiglie potranno registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, seguendo le indicazioni presenti, a partire dalle ore 9.00 del 9 gennaio 2017. Il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. In sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione e indicare fino ad un massimo di altri due Istituti di proprio gradimento cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’Istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2017/2018.