Sabato 14 gennaio 2° Open Day.
LADISPOLI – Ancora un appuntamento con la grande musica all’Istituto Alberghiero che martedì scorso ha aperto dopo le vacanze natalizie con uno straordinario concerto dei pianisti Omar Darder e Federico Brini. Dopo le lezioni svoltesi nell’ambito del Progetto “La musica, la parola, il movimento”, coordinato dalla Prof.ssa Rita Colucci con la collaborazione della Prof.ssa Karin Bedini, si è proseguito con l’esibizione di due affermati musicisti che hanno proposto un programma ricchissimo arricchito da bani di loro composizione.
“Visto il successo del Progetto appena concluso, – afferma la Prof.ssa Bedini – che ha portato diversi allievi ad avvicinarsi alla musica classica e ad apprendere gli elementi di base dello studio del pianoforte e del canto, abbiamo deciso di offrire alla nostra comunità scolastica ancora una straordinaria occasione di ascolto e di conoscenza, puntando stavolta su un repertorio di tipo contemporaneo. Gli artisti che si sono esibiti provengono dalla scuola del Maestro Roberto Cacciapaglia, pianista e compositore di fama internazionale, protagonista della scena musicale più innovativa, basata sull’integrazione fra tradizione classica e sperimentazione elettronica. Siamo convinti dell’eccezionale valenza educativa della musica e vogliamo che i nostri studenti (molti dei quail lavoreranno nel settore del turismo) si confrontino con tutte le arti, facendone esperienza diretta”.
“In Italia – aggiunge la Prof.ssa Rita Colucci che, oltre ad insegnare Letteratura e Storia all’Istituto Alberghiero, è anche pianista e cantante lirica – siamo di fronte ad una gravissima carenza del sistema educativo. A parte i timidi passi compiuti dalla Riforma Gelmini, che ha introdotto i Licei Musicali e Coreutici, si continua a non riconoscere adeguatamente il ruolo insostituibile della musica nello sviluppo globale della persona. Sono trascorsi dieci anni dalla costituzione del ‘Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica’, ma rimangono enorme sacche di vuoto. E’ paradossale che nella Patria del Bel Canto, I Licei Musicali siano stati istituiti solo nel 2010 e che se ne contino oggi un centinaio, appena il 2% degli Istituti Superiori. Nella nostra scuola vogliamo invertire questa tendenza, educando gli studenti all’ascolto, abituandoli a ‘frequentare’ e a ‘praticare’ l’arte aprendo le porte alla grande musica”.
Il 10 gennaio, in un apprezzatissimo ‘fuori programma’, si sono esibiti anche lo studente Lorenzo Pugnali (al pianoforte) e la Prof.ssa Tiziana De Paulis (Docente di Scienze dell’Alimentazione dell’Istituto Alberghiero), che ha cantato l’intramontabile “Moon river” di Johnny Mercer e Henry Mancini accompagnata al piano da Omar Darder.
“Siamo felici di essere stati ospiti di questo Istituto – commentano Omar Darder – qui si insegna e si apprende la cucina che non è lontana dalla musica, perché nella dimensione della creatività e della passione, tutte le arti si incontrano”.
I due pianisti, grazie alla disponibilità dell’Associazione Musicale “Il Melodramma” che ha concesso l’uso del pianoforte, si sono esibiti a titolo del tutto gratuito, allo scopo di avvicinare i giovani studenti dell’Istituto Professionale di via Federici alla cultura musicale e al piacere dell’ascolto, attraverso linguaggi contemporanei
Omar Darder, nato a Roma nel 1982, inizia gli studi di pianoforte a sei anni. Si diploma nel 2006 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Teramo. Nel 2007 consegue la laurea triennale in Dams presso l’Università Roma Tre. Nel 2009 conclude il biennio specialistico in pianoforte, sempre a Teramo, con 110 e lode. Svolge intensa attività didattica e concertistica. Si è esibito in diversi teatri e auditorium in Italia e all’estero: Spagna, Svizzera, Libano. E’ pianista accompagnatore per l’Associazione Musicale “Il Melodramma”. Attualmente frequenta la “Educational Music Academy” del Maestro Roberto Cacciapaglia.
Federico Brini, 23 anni, ha iniziato la sua carriera come DJ e produttore di musica elettronica. Nel 2015 si avvicina al pianoforte cominciando anche gli studi di armonia e composizione. Autore dell’intera colonna sonora dello spettacolo “Incubo di una notte di mezza estate, ovvero Radiocronaca di una tortura” di Emanuele Bilotta (dedicato ai tragici eventi del G8 2001 di Genova), attualmente frequenta l’ “Educational Music Academy” del Maestro Roberto Cacciapaglia.
Intanto da segnalare che l’Alberghiero di via Federici sabato 14 gennaio tornerà ad aprire le sue porte al pubblico per il 2° Open Day.