Dedicato a tutti i ragazzi del pugilato civitavecchiese. di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – I grandi personaggi fin qui citati sono stati certamente i più importanti, ma non gli unici protagonisti della storia del pugilato civitavecchiese. Moltissimi altri atleti sono saliti […]
CIVITAVECCHIA – Nato ad Allumiere il 1° novembre 1948, Morbidelli si trasferì ancora giovanissimo a Santa Marinella. Spinto dal padre, che lo accompagnò di persona dal maestro Giuseppe Peris, egli cominciò a frequentare la palestra della “Civitavecchia Ring” quando […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Charley Green era nato nel 1939 a New Orleans in Louisiana e aveva cominciato a tirare di boxe a soli undici anni. Atleta dotato di qualità fisiche eccezionali, che gli servirono anche per diventare il […]
di Alessandro Bisozzi. Nato a Pisa il 25 agosto 1938, Del Papa, soprannominato “Gallaccio”, vinse il suo primo titolo italiano da dilettante nel 1960. Due anni dopo conquistò quello da professionista e nel 1966 divenne campione europeo battendo Giulio Rinaldi […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Compresa la carriera dilettantistica, Bobby Stininato saliva e scendeva dai ring da quasi vent’anni. Nato a Roseville in California il 13 aprile 1934, “Bulldog Drummond” (questo il suo soprannome di battaglia) era ancora un eccellente […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – L’imbattibilità di Vittorio Saraudi stava cominciando a diventare un affare di cui occuparsi. Tre settimane dopo aver liquidato Halafihi, il civitavecchiese fu chiamato ad affrontare José Humberto Menno, un forte pugile argentino dalla lunga e […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Vittorio Saraudi, figlio di Carlo, era un ragazzo bizzarro e assai guascone, ma un pugile dal pugno molto difficile da digerire. Nato l’11 gennaio 1941 a Civitavecchia e soprannominato fin da piccolo “Cacaise”, egli aveva […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Figlio di Carlo Saraudi, Giulio era nato a Civitavecchia il 3 luglio 1938. Cresciuto tra le corde di un ring, il ragazzino aveva imparato a tirare pugni ancor prima di camminare. Sulle orme di suo […]
CIVITAVECCHIA – 3 a 3 il risultato finale nell’incontro che ha visto contrapposte la Vecchia di Staffa e il Ladispoli di Zannini. Il Civitavecchia impreca: il derby col Ladispoli porta in dote un punto, ma al 92’ i nerazzurri erano in […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Pesava appena cinquantuno chili Salvatore, ma sul ring era un vero e proprio gigante, un’autentica forza della natura. Nato a Palidoro il 4 gennaio 1934 da genitori residenti a Civitavecchia, Salvatore Manca si forma presso […]
Franco Scisciani affronta Henry Speedie. di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Un mese dopo aver conquistato il massimo alloro tricolore, Franco Scisciani a Roma incontrò e batté, con assoluta sicurezza, il campione olandese dei pesi medi Theo Baars. Era il passaporto […]
Franco Scisciani conquista il titolo italiano. di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Nato a Bologna nel 1932, Remo Carati era passato professionista nel 1955 collezionando da allora una lunga sequela di successi, alcuni dei quali ottenuti ai danni di celebrità quali: […]
Franco Scisciani. CIVITAVECCHIA – Nato l’8 gennaio 1934 a Civitavecchia, Franco Scisciani era cresciuto tra i giovani allievi della “Boxe Arena”. Frequentando gli ambienti dove erano ancora fresche le orme dei fortissimi pugili civitavecchiesi del passato, e allenandosi con atleti […]
di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Tra i tanti pugili civitavecchiesi in attività nel dopoguerra merita una citazione particolare Giuseppe Peris, che pur non passando mai tra i professionisti fu uno dei migliori dilettanti del periodo. Nato a Civitavecchia il 15 […]
Nicola Funari al Madison Square Garden. di Alessandro Bisozzi. Pat Mallane era un terribile picchiatore di origine irlandese. Pugile molto pericoloso e dalla tecnica dirompente, in appena due anni di professionismo aveva disputato ventisette incontri vincendone ventidue, di cui diciotto […]
Nicola Funari negli Stati Uniti. CIVITAVECCHIA – Verso la fine del 1952, Nicola Funari si trasferì negli Stati Uniti per una breve tournée durante la quale affrontò quattro tra i migliori pesi piuma nordamericani. Il 28 ottobre cominciò incontrando Jimmy […]
Nicola Funari sfida Ray Grassi. di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Otto mesi dopo l’incontro con Lesage, Funari tentò l’assalto al titolo italiano dei pesi piuma, ma a sbarrargli la strada trovò il campione olimpionico Ernesto Formenti, un fenomeno che da […]
Nicola Funari. di Alessandro Bisozzi. CIVITAVECCHIA – Nicola Funari, nato a Civitavecchia il 15 luglio del 1929, aveva mosso i primi passi in palestra, sotto la guida di Carlo Saraudi, ad appena tredici anni. Il suo esordio tra i dilettanti […]